Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2022

RISOTTO AL TARTUFO NERO DI FRAGNO

Ingredienti per 4 persone: 320g di riso (Carnaroli o Vialone nano), 100g di burro, 120g di miscela Parmigiano Reggiano - tartufo, 20g di tartufo nero (Tuber uncinatum Ch.), mezzo bicchiere di vino bianco secco, 80g di robiola, 750g di brodo di carne.

Scaldare in un tegame 50g di burro e versare il riso facendolo tostare a fuoco medio per un paio di minuti. Aggiungere il vino bianco e lasciare sfumare, poi iniziare a tirare il riso con il brodo ben caldo. Un paio di minuti prima della fine della cottura aggiungere la robiola, mescolare bene affinché si sciolga e si amalgami ed eventualmente aggiustare di sale. A fine cottura togliere il riso dal fuoco e aggiungere i rimanenti 50g di burro e la miscela di parmigiano e tartufo (bene utilizzarla ancora congelata), mescolando bene. Lasciare riposare per un minuto e servire guarnendo con tartufo nero fresco tagliato a lamelle sottili.

Questo potage tradizionale è un primo piatto delizioso che va oggi di moda chiamare “vellutata”. Forse perché in giro ci sono palati un po’ troppo morbidi, come direbbero qui da noi. Comunque sia, la ricetta acquista col tartufo nero e col grana in miscela (vedi oltre come si prepara) un irresistibile fascino che ammalia il palato. Le dosi sono tarate sull’uncinatum; potete provare altre qualità di tartufi. Pur senza guarnizione, la miscela tartufo-grana, conservata in congelatore, consente di preparare la ricetta in tutte le stagioni. (Ricette e preparazioni: Francesco Dall’Argine, Consulta del Tartufo di PR e PC).

Fonte: Gal del Ducato - Bosco del Ducato.

lunedì 3 gennaio 2022

RISO CON LA TRITURA

Minestra del paradiso, ris cun la tràdura, ris coun la terdura, riso e tevdura
Ingredienti per 4 persone: 250 g di riso, 2 uova, Parmigiano Reggiano, brodo di carne q.b., noce moscata q.b., sale q.b.
Cuocete il riso in un buon brodo di carne e a cottura ultimata aggiungete le uova ben sbattute ed amalgamate con il Parmigiano Reggiano e un leggero pizzico di noce moscata. Versate il composto nel brodo con il riso, mescolate in continuazione per impedire che si raggrumi ma si amalgami uniformemente, rendendo il brodo chiaro e denso.

Fonte: https://turismo.comune.re.it/

giovedì 19 novembre 2020

BALANZONI

 

Ingredienti per 4 persone:

Sfoglia:

  • 2 uova
  • 300 g di farina
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 50 gr di spinaci cotti e ben strizzati

Farcia:

  • 250 gr di ricotta mista nostrana di solo siero
  • 100 gr di Mortadella
  • 50 gr di spinaci cotti e ben strizzati
  • 50 gr Parmigiano Reggiano 30 mesi grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 noce di burro
  • noce moscata
  • sale e pepe

Condimento:

  • 200 gr di salsiccia fresca
  • 100 gr di mascarpone fresco
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • olio extravergine d’oliva

 Preparate l’impasto dei balanzoni aggiungendo tutti gli ingredienti, assicurandovi che gli spinaci siano bene asciutti altrimenti vi mangeranno tutta la farina e l’impasto risulterà troppo morbido. Lasciate riposare per mezz’ora dentro a un sacchetto di plastica e fuori dal frigo.

Ora preparate la farcia: in una terrina unite tutti gli ingredienti, amalgamateli per bene ottenendo un composto asciutto.

Tirate la pasta (al matterello!), raggiungete lo spessore ideale e tagliate in quadrati di circa 5 cm per lato. Con un sac à poche riempite la pasta e e chiudete a tortellone.

Ora dedicatevi al sugo: in una padella fate imbiondire della cipolla tagliata a cubetti, unite la salsiccia rompendola con le mani, rosolatela per bene, sfumate con il vino bianco abbassate la fiamma e aggiungete il mascarpone. una volta sciolto spegnete il fuoco.

Tuffate i vostri balanzoni in una pentola d’acqua bollente e salata, mescolate delicatamente con una schiumarola e una volta raggiunto di nuovo il bollore fate cuocere ancora per altri due minuti soltanto. Raccoglieteli uno ad uno con molta delicatezza e aggiungeteli al sugo di salsiccia, e, a fuoco basso, fateli saltare irrorando con Parmigiano Reggiano.

Impiattate, aggiungete ancora un pizzico di noce moscata fresca e servite. 

fonte: La Salumeria Alimentari di Macchiavelli - Bologna

domenica 9 ottobre 2011

CASAGAI

INGREDIENTI: 1 kg di farina gialla, 7 litri d’acqua, 50 gr di lardo macinato, 50 gr di burro, 150 gr di ciccioli macinati finemente, 2 scatole di fagioli Borlotti, 2 spicchi d’aglio, sale, Parmigiano Reggiano quanto basta.
Cottura: 30 minuti circa


Portare ad ebollizione l’acqua e versare la farina lentamente mescolando bene, per evitare che si formino grumi. In un tegame a parte mettere il lardo, il burro, l’aglio e far sciogliere lentamente. Aggiungere i ciccioli, mescolare il tutto per cinque minuti. Aggiungere i fagioli, mescolare bene, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua. Lasciare cuocere lentamente per un quarto d’ora. A dieci minuti dalla cottura dei casagai aggiungere il condimento e il Parmigiano-Reggiano. Versare in vassoi tenendo un’altezza di 3 cm. Friggere con poco strutto a pezzetti.
fonte: www.marola.it
Esistono diverse varianti che prevedono l'utilizzo ad es. della pancetta al posto dei ciccioli.

domenica 18 settembre 2011

TORTEL DOLS

INGREDIENTI per 100 tortelli (10 persone)
Per la mostarda
(rigorosamente fatta in casa)
1.50 kg di pere nobili, 1.50 kg di zucca da mostarda (cocomero bianco), 1 kg di mele cotogne, 2 limoni tagliati a fette, 3 hg di zucchero per ogni kg di frutta pulita, 1 g circa di senape da mostarda per ogni Kg di frutta pulita.

Per il ripieno
6 hg di mostarda, 4 / 4,5 hg di pan grattato, 1 l. di vino cotto (ricavato facendo bollire lentamente per 24 ore il mosto d'uva affinché di 3 parti ne rimanga 1), 2 cucchiai di marmellata di susine (al bisogno, se il ripieno si preferisce meno dolce).

Per la pasta
farina di grano duro, uova.


Per il condimento
Sono consentite due tipologie:
conditi con burro fuso e parmigiano Reggiano grattugiato
conditi con burro fuso, doppio concentrato di pomodoro e Parmigiano Reggiano grattugiato


Mostarda
Pulire e tagliare a fette la frutta. Lasciare una notte a macerare con lo zucchero.
Il giorno dopo colare il sugo che si è formato e farlo bollire per alcuni minuti a pentola scoperta per poi versarlo su tutta la frutta. Procedere con questa operazione per 3 giorni.
Il quarto giorno fare bollire il tutto a pentola scoperta per 2 ore.
Fare raffreddare e aggiungere la senape in gocce (si acquista in farmacia).
Invasare. La mostarda sarà pronta dopo 2 mesi circa.

Ripieno
Far scaldare bene il vino cotto (non bollire).
Scottare il pane. Quando si è raffreddato aggiungere la mostarda tritata finemente (comprese le fette di limone). Amalgamare il tutto lavorandolo a mano. Deve risultare un composto non troppo asciutto ma piuttosto morbido, per cui, se sarà necessario, aggiungere altra mostarda. Lasciare riposare un paio di giorni prima di utilizzarlo.

La pasta
Disporre la farina a fontana e mettere al centro le uova.
Con l'aiuto di una forchetta sbattere le uova e incorporate la farina delicatamente.
Fate riposare la pasta per almeno 30 minuti.

Il condimento
possono essere conditi:
1) facendo fondere il burro e spolverando con Parmigiano Reggiano grattugiato;
2) facendo fondere il burro e aggiungendo del doppio concentrato di pomodoro per renderli leggermente di color rosa; spolverare con Parmigiano Reggiano grattugiato.

fonte: www.torteldols.it Confraternita del Tortèl dòls di Colorno

mercoledì 29 dicembre 2010

ROSA DI PARMA


Ingredienti: 1 filetto di manzo da 800 g., 100 g. di Prosciutto di Parma, 50 g. di crema di tartufo, 100 g. di Parmigiano-Reggiano.
Per la cottura e la salsa di accostamento: 100 g. di olio extra-vergine di oliva, 1 spicchio d’aglio, rosmarino, 1 dl. di Marsala secco, 2 dl. di Lambrusco, 50 g. di panna, 2 cucchiai di Parmigiano-Reggiano.


Aprire il filetto di manzo, batterlo e farcirlo con la crema di tartufo, le fette di Prosciutto di Parma e le scaglie di Parmigiano-Reggiano.
Arrotolare e legare con uno spago da cucina.
In una padella far soffriggere il filetto con il burro e il trito di aglio e rosmarino e flambarlo con il Marsala ed il Lambrusco. Completare aggiungendo la panna fresca e il Parmigiano-Reggiano grattugiato.
Servire il filetto tagliato a fette alte circa 1 cm. accompagnato dalla salsa di cottura precedentemente filtrata.
fonte: www.prosciuttodiparma.com

martedì 24 agosto 2010

MACCHERONI AL PETTINE

Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di farina; 200 gr. di pollo; 50 gr. di pomodori pelati; 40 gr. di parmigiano-reggiano; 10 gr. di pancetta; 4 uova; 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva; 1 bicchiere di vino bianco secco; ½ cipolla; sale q.b..

Preparate la pasta e tirate la sfoglia con la farina, le uova, un cucchiaio di olio e un po' di sale. Con un coltello tagliate tanti quadrati di circa 5 cm. di lato e stendeteli sopra l'apposito "pettine" di legno per dargli la caratteristica rigatura che serve a trattenere meglio il sugo. Avvolgete la pasta attorno a un bastoncino di legno del diametro di circa 1 cm. e unite i due lembi del quadrato, facendo ben attenzione affinché non si sovrappongano troppo. Sfilate i maccheroni così ottenuti e fateli riposare su una tovaglia infarinata. Nel frattempo, preparate un ragù sminuzzando il pollo (in genere, per comodità ed economia, si usano i filetti di petto già pronti) e mettendolo a rosolare in un tegame insieme con l'altro olio, la cipolla e la pancetta. Dopo qualche minuto aggiungete il vino e quando sarà evaporato unite il pomodoro. Terminate la cottura a fuoco dolce in circa 45 minuti. C'è chi preferisce usare, al posto del pollo, carne di coniglio.
Varianti meno economiche prevedono l'impiego di carni di piccione, di fagiano o di lepre. Qualunque sugo adoperiate, lessate i maccheroni in molta acqua salata. Coceranno in pochi minuti. Scolateli, conditeli col ragù e informaggiate abbondantemente col parmigiano-reggiano.
fonte: www.lambrusco.net

venerdì 2 aprile 2010

CREMA COTTA DI PARMIGIANO REGGIANO E PERE

Ingredienti per la crema cotta: 600gr di latte, 200gr di zucchero, 50gr di Parmigiano Reggiano grattugiato, 4 uova intere + 2 tuorli, 2 pere decana

Ingredienti per la guarnizione: 2 cucchiai di A.B.T. di R.E Bollino "Oro", 2 pere decana, 50gr di zucchero, 3 bicchieri di vino rosso, 2 chiodi di garofano


Procedimento per la crema cotta: preparare il caramello con 100gr di zucchero, e 1/2 bicchiere d'acqua. Farlo dorare in padella e usarlo per coprire il fondo di 4 stampini da budino monoporzione. Far bollire il latte, toglierlo dal fuoco, incorporare, mischiando, il Parmigiano Reggiano e quindi lasciare raffreddare. Passare le pere al setaccio e unire la polpa così ottenuta allo zucchero rimasto e alle uova mischiando il tutto.
Con il composto così ottenuto riempire gli stampi, metterli in una pirofila da forno con 3 cm di acqua e cuocere nel forno per 45 minuti alla temperatura di 130°.

Procedimento per la guarnizione: cuocere nel vino rosso le 2 pere con i chiodi di garofano e lo zucchero. Togliere le pere e lasciare ridurre la salsa fino ad un terzo. Tagliare le pere cotte a metà; quindi ogni metà a ventaglio e disporle sul piatto accostandole alla crema cotta; quindi guarnire il piatto con la salsa di cottura delle pere e l'aceto Balsamico Tradizionale di R.E. "Oro".
fonte: www.acetobalsamicotradizionale.it

sabato 27 febbraio 2010

MINESTRA NEL SACCHETTO

Ingredienti: 1 uovo a testa, 25 gr. di farina a testa, 15 gr. di burro a testa, 30 gr. di Parmigiano Reggiano a testa, noce moscata, sale, brodo di carne.

Fate sciogliere a bagnomaria il burro, ponendolo in una terrina, quindi unite, sempre mescolando, la farina, il formaggio grattuggiato, una alla volta le uova intere, un pizzico di noce moscata e uno di sale. Quando gli ingredienti si saranno bene amalgamati, versate il composto in un sacchetto di lino, chiudetelo (con un nodo o con dello spago) e mettetelo in piedi nella pentola insieme al brodo di carne in ebollizione (dopo aver messo verdure e sale). Lasciate cuocere insieme al brodo per 1h e mezza.Togliete il sacchetto dal brodo, lasciatelo raffreddare e rovesciate il composto sul tagliere. Ricavatene dei dadini di circa 1,5 cm di lato. Uniteli al brodo in ebollizione e lasciateli cuocere a fuoco basso per un minuto prima di servirli accompagnati con il parmigiano.
Fino a pochi anni fa, questa deliziosa minestra era cotta in un sacchetto di tela cucito a mano, che non mancava mai nelle case delle famiglie bolognesi. Il sacchetto si può sostituire con un canovaccio pulito, lavato senza l'uso di detersivi.
fonte: www.emiliaromagnaturismo.it

sabato 16 gennaio 2010

FRITTELLE ALL'ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA

Ingredienti: 6 uova; 50 gr. Parmigiano Reggiano grattugiato; 50 gr. cipolla tritata; olio quanto basta; burro quanto basta; 10 gr. di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

In una terrina sbattere le uova con il Parmigiano, far rosolare leggermente la cipolla in un tegame con una noce di burro e a doratura avvenuta unirla alle uova, salare leggermente e amalgamare bene il tutto. Versare l’olio in una padella e portare ad ebollizione, con l’aiuto di un cucchiaio, versare nell’olio bollente la quantità di composto necessaria per ottenere una frittella, lasciarla cuocere da entrambe le parti facendola dorare. Sistemare le frittelle ottenute su un foglio di carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Infine, sistemarle su un piatto da portata e versare su ogni frittella alcune gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Servire calde.
fonte: www.acetaiacaselli.it

lunedì 2 novembre 2009

PANE ALLA RICOTTA

Ingredienti: 1 kg di farina 00, 500 g di ricotta montanara oppure 300 gr di ricotta e 50 di parmigiano, 140 g di uova intere fresche, 300 g di latte intero fresco, 30 g di lievito di birra, 30 g di olio extravergine di oliva, 30 g di zucchero semolato, 15 g di sale. Dosi per 4 persone.

Stemperate il lievito nel latte tiepido e mescolatelo alla farina insieme a tutti gli altri ingredienti. Lasciate riposare per 10 minuti. Cottura 180° per 20 minuti circa.

Note: si può sostituire la ricotta con parmigiano e l’impasto si può aromatizzare a piacere con spezie o erbe aromatiche, per esempio pepe nero, erba cipollina, peperoncino.
A seconda delle zone questi pani vengono anche chiamati “zaletti” o “pastine”.
fonte: Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni (MO)

mercoledì 9 settembre 2009

RISOTTO MANTECATO


Ingredienti: 8 fette carpaccio di bue, 50 gr. mascarpone, 70 gr. crema di latte, 40 gr. Parmigiano Reggiano, sale e pepe, 1 bicchiere di vino bianco fermo, 200 gr. Riso Carnaroli, 1 cipolla, 1 litro di brodo di cappone, 50 gr. burro, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.

Fare tostare il riso con la cipolla, bagnare col vino, continuare la cottura con il brodo; al termine aggiungere, in ordine, per mantecare, il burro, la crema di latte, il Parmigiano Reggiano, sale, pepe.
Disporre le fette di carpaccio di bue a ventaglio nel piatto e aggiungere il riso, qualche scaglia di Parmigiano Reggiano e le gocce di Aceto Balsamico Tradizionale
di Modena.
Fonte: www.comune.carpi.mo.it

venerdì 4 settembre 2009

FUNGHI PORCINI DI BORGOTARO FRITTI


Ingredienti: 600 g di funghi porcini, 2 uova, latte, pane grattugiato, parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale. Dose per 4 persone.

Mondate i funghi, raschiandoli con la punta di un coltellino per eliminare la terra ed eventuali impurità e strofinateli con della carta assorbente da cucina inumidita. Sbattete le uova, salate, in poco latte. Immergete i funghi, tagliati in grossi pezzi, nell'uovo e poi in un miscuglio di pane e parmigiano grattugiati, quindi fritteteli, pochi per volta, in olio abbondante, finchè non diventano dorati. Serviteli caldi.
fonte: Strada dei Vini e dei Sapori e del Fungo Porcino di Borgotaro

mercoledì 12 agosto 2009

COTOLETTA ALLA BOLOGNESE

Ingredienti per n. 6 persone: 6 fette di fesa di vitello; uovo e pan grattato; 50-60 grammi di burro; Parmigiano Reggiano (meglio se poco stagionato); prosciutto crudo; brodo di carne (oppure, in mancanza, una punta di estratto sciolta in acqua calda); tartufo (come variante di gran lusso); un poco di salsa di pomodoro (come variante).

Battere le fettine di vitello, passarle nell'uovo e poi nel pan grattato;
In una padella fate sciogliere il burro e rosolate le fette di vitello impanate;
Ponete le cotolette in una teglia da forno ben distese, sovrapponete su ciascuna una fettina di prosciutto (crudo) e delle scaglie di parmigiano reggiano (se è non molto stagionato fonde meglio). Aggiungete sul fondo della teglia il brodo (o l'estratto stemperato) in quantità tale da costituire poco più di un velo sul fondo. Se lo desiderate introducete qui la variante "salsa di pomodoro" aggiungendola sul fondo (o meglio stemperandola nel brodo).
Passate al forno molto caldo. Le cotolette sono pronte quando il formaggio si è fuso e il fondo di cottura è stato assorbito.
fonte: http://it.wikibooks.org

mercoledì 3 giugno 2009

COSCE D'ANATRA RIPIENE

Ingredienti: 4 cosce d’anatra, rosmarino, burro, sale e pepe. Ripieno: 100 g di Parmigiano-Reggiano stagionato, 150 g di champignons, 2 scalogni, 2 cucchiai di Porto o Brandy, un pizzico di spezie.

Preparare il ripieno saltando in padella con una noce di burro i funghi con gli scalogni tritati finemente.
Versare il liquore, fare sfumare, e poi aggiungere il Parmigiano-Reggiano tagliato a piccole scaglie. Togliere dal fuoco e fare raffreddare.
Nel frattempo disossare parzialmente le cosce d’anatra, facendo attenzione a non rompere la pelle e separando la carne dall’osso in modo da poterlo tranciare a tre quarti della sua lunghezza. Condire la carne con sale e pepe e procedere alla farcitura delle cosce, fermando poi la pelle con uno stuzzicadenti.
Cuocere per 20 minuti in forno a 200º.
Nella padella di cottura dei funghi, versare il fondo di cottura delle cosce, una noce di burro e una cucchiaiata di liquore. Fare ridurre e servire le cosce con un poco della salsa ottenuta.
fonte: www.parmigiano-reggiano.it

giovedì 19 marzo 2009

MALFATTI D'ERBETTE


Ingredienti
Ripieno: 500 gr. di Ricotta, 80 gr. di spinaci (erbette) lessati e tritati, 2 uova, 150 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato, noce moscata, sale.

Pasta: 1 kg. di farina doppio zero, 6 uova intere, un pizzico di sale, un cucchiaio olio extra vergine di oliva, acqua quanto basta per impastare.

Condimento: burro fuso e Parmigiano Reggiano, salvia a piacere.


Preparare il ripieno con ricotta, spinaci ben strizzati dall'acqua, uova, Parmigiano Reggiano, un pizzico di noce moscata sale e lasciare riposare in luogo fresco.
Nel frattempo preparare la pasta: impastare la farina con uova, sale, olio e acqua. Lavorare bene l'impasto. Tirare la pasta in strisce ben sottili e disporre il ripieno in mucchietti regolari che saranno poi ricoperti con uno strato di pasta. Chiudere saldamente la sfoglia e tagliare secondo la tipica forma quadrata.
Cuocere in acqua leggermente salata, scolare e condire con abbondante burro fuso e Parmigiano Reggiano.
I Malfatti, detti anche Tortelli d'Erbetta, sono un classico primo piatto della cucina parmigiana; si possoni gustare nei ristoranti e nelle trattorie del territorio in tutti i periodi dell'anno.
E' tradizione del luogo festeggiare con una "tortellata" il 23 giugno, la notte di San Giovanni, reminiscenza di una antica festa contadina che coincideva con il termine delle mietiture e la raccolta delle messi.

fonte: www.portalesalsomaggiore.it

lunedì 29 dicembre 2008

SPUMA DI MORTADELLA


Ingredienti: mortadella di Bologna 600 g, besciamella 200 g, panna fresca 2 dl, gelatina in fogli 12 g, pistacchi 200 g, tuorli d'uovo n. 5, Pignoletto DOC dei Colli Bolognesi 2 dl, scalogno, zucchero 20 g, Parmigiano Reggiano grattugiato 300 g, misticanza 200 g. Dose per 10 persone.

Passate al cutter la mortadella e successivamente al setaccio. Incorporatevi la besciamella; a parte, fate rinvenire in acqua fredda la gelatina, fatela sciogliete a bagnomaria e incorporatela alla mortadella. Montate la panna e unite anch'essa assieme a 50 g di pistacchi tritati. Riempite con la spuma uno stampo cilindrico e lasciatela in frigorifero per alcune ore. Nel frattempo, preparate le cialde di parmigiano, facendolo fondere a mucchietti in un padellino antiaderente. Fate ridurre della metà il vino insieme allo scalogno: filtrate e procedete alla preparazione dello zabaione unendo ai tuorli lo zucchero e la riduzione di vino, montando il tutto a bagnomaria. Sformate la spuma di mortadella e tagliatela a cilindretti dello spessore di 1 cm. Componete il piatto alternando una cialda di parmigiano e un cilindretto di mortadella e terminando con la cialda, guarnite con lo zabaione, un ciuffetto di misticanza e spolverizzate con i pistacchi tritati.
fonte: www.emiliaromagnaturismo.it

domenica 21 dicembre 2008

ZAMPONE IN CROSTA

Ingredienti per 4 persone: Zampone precotto tagliato in 4 fette 200 gr.,
Pasta sfoglia 200 gr., Pere Kaiser a cubetti 150 gr., Burro 50 gr., Patate lessate passate 50 gr., Parmigiano Reggiano 50 gr., Pancarrè 40 gr., Uovo sbattuto 25 gr.
Sale 5 gr. , Cannella in stecca 1 gr.


Tirare la pasta sfoglia allo spessore di 3 mm, ricavarne 4 quadrati di 8 cm di lato. Posizionare al centro del quadrato un pezzetto di pancarrè, quindi adagiarvi sopra la fetta di zampone. Pennellare leggermente i bordi e richiudere unendo i lembi. Posizionare in una placca, pennellare con l’uovo sbattuto e cuocere a 200°C per circa 12 minuti. Saltare nel burro fuso aromatizzato con la cannella, le pere a cubetti , salare e frullare il tutto nel mixer aggiungendo le patate ed il Parmigiano Reggiano. Disporre il purè nel piatto, adagiare lo zampone in crosta e servire bollente accompagnandolo con una fettina di pera seccata in forno a 100°C per circa 1 ora.
fonte: www.srsr.it - Scuola Alberghiera di Serramazzoni

domenica 14 dicembre 2008

PATATE AL FORNO CON TARTUFI

Ingredienti: 1,5 kg di patate preferibilmente di grandezza uguale, 100 g di mortadella affettata,150 g di parmigiano grattugiato, 2 mozzarelle, un po’ di latte, burro, olio per ungere la teglia, sale, tre piccoli tartufi del diametro di 2 cm. circa. Dosi per 6 persone.

Lessate le patate, sbucciatele e lasciatele raffreddare. Tagliatele a fette e fatene uno strato in una teglia unta d’olio, salatele, aggiungete alcuni fiocchetti di burro e sistematevi sopra alcune fettine di mozzarella, un tartufo a fettine e un poco di latte qua e là (circa 3 cucchiai). Coprite quindi con fette di mortadella. Ricominciate gli strati, fino ad esaurimento degli ingredienti. Passate la teglia in forno già caldo, a 220°, per 40 minuti circa, finche’ la superficie non sarà dorata. Attenzione: non mettete la mortadella e le fettine di tartufo sull’ultimo strato, altrimenti si seccano e perdono il loro profumo.
fonte: www.emiliaromagnaturismo.it

lunedì 10 novembre 2008

TRIPPA

Ingredienti per sei persone: 1 kg di trippa già cotta, un trito composto da 100g di lardo, mezza cipolla, 1 spicchio d'aglio, prezzemolo. 2 cucchiaiate d'olio, un poco di brodo, 2 tuorli d'uovo, sugo di carne, 1hg di Parmigiano-Reggiano grattugiato, pepe.


Riunire in un tegame il trito e l'olio, far imbiondire a calore moderato e gettarvi i pezzi di trippa, condire con sale e poco pepe appena macinato, fare insaporire mescolando e bagnando con qualche cucchiaiata di brodo.

Far prendere l'ebollizione, coprire il tegame e continuare la cottura a calore moderato per un'ora e più se necessario.
Ritirare la trippa dal fuoco cotta al punto giusto e mescolarvi i tuorli d'uovo diluiti col sugo di carne tiepido.

Cospargere la superficie con il Parmigiano-Reggiano grattugiato, rimettere il coperchio e tenere il tegame vicino al calore del fornello per evitare che i tuorli coagulino. Servire.
fonte: www.comune.fidenza.pr.it