Ingredienti: 6 uova; 50 gr. Parmigiano Reggiano grattugiato; 50 gr. cipolla tritata; olio quanto basta; burro quanto basta; 10 gr. di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
In una terrina sbattere le uova con il Parmigiano, far rosolare leggermente la cipolla in un tegame con una noce di burro e a doratura avvenuta unirla alle uova, salare leggermente e amalgamare bene il tutto. Versare l’olio in una padella e portare ad ebollizione, con l’aiuto di un cucchiaio, versare nell’olio bollente la quantità di composto necessaria per ottenere una frittella, lasciarla cuocere da entrambe le parti facendola dorare. Sistemare le frittelle ottenute su un foglio di carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Infine, sistemarle su un piatto da portata e versare su ogni frittella alcune gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Servire calde.
fonte: www.acetaiacaselli.it
Visualizzazione post con etichetta frittelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frittelle. Mostra tutti i post
sabato 16 gennaio 2010
martedì 13 maggio 2008
LE FRITTELLE RIPIENE
Ingredienti - per la pasta: 300 gr. di farina – 100 gr. di zucchero – 100 gr. di burro – 2 uova – olio o strutto – zucchero a velo; per il ripieno: 300 gr. di mostarda – 80 gr. di amaretti – 1 cucchiaio di cioccolato in polvere – 1 bicchiere di liquore dolce (come il rhum.
Preparazione: tritate la mostarda con la mezza luna ed aggiungetevi, in un recipiente, gli amaretti, anch’essi tritati, il cucchiaio di cioccolato in polvere ed il bicchierino di liquore; amalgamate bene il tutto. Disponete a fontana la farina sul tagliere, aggiungete lo zucchero, il burro un po’ ammorbidito e le uova; impastate e tirate una sfoglia di medio spessore, che taglierete a strisce. Su ognuna di esse mettete dei cucchiaini di ripieno ad uguale distanza, ripiegate la sfoglia su se stessa in modo da coprire il ripieno, separate i singoli involtini ottenuti e chiudeteli sui tre lati con una forchetta. Mettete una padella di ferro con abbondante olio o strutto sul fuoco a fiamma alta e, quando l’olio sarà bollente, versatevi i "turtlitt", che toglierete non appena saranno imbionditi da entrambi lati e poserete su carta assorbente. Cospargete di zucchero a velo.
Fonte: www.provincia.piacenza.it/turismo/
Preparazione: tritate la mostarda con la mezza luna ed aggiungetevi, in un recipiente, gli amaretti, anch’essi tritati, il cucchiaio di cioccolato in polvere ed il bicchierino di liquore; amalgamate bene il tutto. Disponete a fontana la farina sul tagliere, aggiungete lo zucchero, il burro un po’ ammorbidito e le uova; impastate e tirate una sfoglia di medio spessore, che taglierete a strisce. Su ognuna di esse mettete dei cucchiaini di ripieno ad uguale distanza, ripiegate la sfoglia su se stessa in modo da coprire il ripieno, separate i singoli involtini ottenuti e chiudeteli sui tre lati con una forchetta. Mettete una padella di ferro con abbondante olio o strutto sul fuoco a fiamma alta e, quando l’olio sarà bollente, versatevi i "turtlitt", che toglierete non appena saranno imbionditi da entrambi lati e poserete su carta assorbente. Cospargete di zucchero a velo.
Fonte: www.provincia.piacenza.it/turismo/
Iscriviti a:
Post (Atom)