Ingredienti: mele renette o golden, burro, miele, panna, cannella in polvere.
Sbucciare, levare il torsolo e tagliare a fette spesse un dito le mele. Posare sul fondo di una pirofila imburrata le rondelle di mele, dopo aver aggiunto un fiocchetto di burro sotto a ognuna. Spalmate la superficie delle rondelle con miele e passatele in forno per circa un quarto d'ora. Servite con panna montata, addolcita con miele e aromatizzata con cannella in polvere.
fonte: www.stradaviniesapori.it
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
lunedì 15 novembre 2010
lunedì 2 novembre 2009
LIQUORE CENTERBE

Ingredienti: 4 foglie di menta, 4 di tè, 6 foglioline di rosmarino fresco, 4 fiori di camomilla, 4 bacche di ginepro, 3 chiodi di garofano, 450 gr. di alcool, qualche granello di zafferano per dare colore, 4 hg. di acqua, 3 hg. di zucchero, 1 pezzettino di cannella.
Mettere tutti gli ingredienti in una bottiglia con 450 gr. di alcool, tappare, scuotere, lasciare la bottiglia per 6 giorni in luogo fresco dando ogni giorno una scossetta. trascorsi i 6 giorni, fare bollire 4 hg. di acqua con 3 hg. di zucchero per 7 min. e lasciare raffreddare, versare il tutto nella bottiglia, e lasciarla così per 2 giorni. filtrare, imbottigliare e lasciare invecchiare.
fonte: www.portaleargenta.it
domenica 21 dicembre 2008
ZAMPONE IN CROSTA
Ingredienti per 4 persone: Zampone precotto tagliato in 4 fette 200 gr.,
Pasta sfoglia 200 gr., Pere Kaiser a cubetti 150 gr., Burro 50 gr., Patate lessate passate 50 gr., Parmigiano Reggiano 50 gr., Pancarrè 40 gr., Uovo sbattuto 25 gr.
Sale 5 gr. , Cannella in stecca 1 gr.
Tirare la pasta sfoglia allo spessore di 3 mm, ricavarne 4 quadrati di 8 cm di lato. Posizionare al centro del quadrato un pezzetto di pancarrè, quindi adagiarvi sopra la fetta di zampone. Pennellare leggermente i bordi e richiudere unendo i lembi. Posizionare in una placca, pennellare con l’uovo sbattuto e cuocere a 200°C per circa 12 minuti. Saltare nel burro fuso aromatizzato con la cannella, le pere a cubetti , salare e frullare il tutto nel mixer aggiungendo le patate ed il Parmigiano Reggiano. Disporre il purè nel piatto, adagiare lo zampone in crosta e servire bollente accompagnandolo con una fettina di pera seccata in forno a 100°C per circa 1 ora.
fonte: www.srsr.it - Scuola Alberghiera di Serramazzoni
Pasta sfoglia 200 gr., Pere Kaiser a cubetti 150 gr., Burro 50 gr., Patate lessate passate 50 gr., Parmigiano Reggiano 50 gr., Pancarrè 40 gr., Uovo sbattuto 25 gr.
Sale 5 gr. , Cannella in stecca 1 gr.
Tirare la pasta sfoglia allo spessore di 3 mm, ricavarne 4 quadrati di 8 cm di lato. Posizionare al centro del quadrato un pezzetto di pancarrè, quindi adagiarvi sopra la fetta di zampone. Pennellare leggermente i bordi e richiudere unendo i lembi. Posizionare in una placca, pennellare con l’uovo sbattuto e cuocere a 200°C per circa 12 minuti. Saltare nel burro fuso aromatizzato con la cannella, le pere a cubetti , salare e frullare il tutto nel mixer aggiungendo le patate ed il Parmigiano Reggiano. Disporre il purè nel piatto, adagiare lo zampone in crosta e servire bollente accompagnandolo con una fettina di pera seccata in forno a 100°C per circa 1 ora.
fonte: www.srsr.it - Scuola Alberghiera di Serramazzoni
mercoledì 12 novembre 2008
STRACOTTO DI MANZO
Ingredienti: 800 gr. di carne di manzo (pancia); 30 gr. di burro; 30 gr. di olio extra vergine di oliva; 60 gr. di prosciutto di Modena (solo il grasso); 1 bicchiere di vino rosso secco; 1 costa di sedano; 2 cipolle; 2 carote; 4 spicchi di aglio;
1 cm. di corteccia di cannella; 4 chiodi di garofano; sale e pepe quanto basta
Fate macerare la carne durante la notte con il vino, la metà delle verdure tagliate a piccoli pezzi, la cannella e i chiodi di garofano. In un tegame, con il burro, l’olio e il prosciutto, fate rosolare l’altra metà della verdura accuratamente sminuzzata e quando è imbiondita toglietela dal fuoco e mettetela da parte. Togliete la carne dalla marinatura senza gettare il liquido, legatela bene con uno spago da cucina affinché resti in forma e fatela rosolare nel soffritto a fuoco forte per circa 30 minuti. Per ottenere una doratura uniforme girate spesso il blocco di carne. Abbassate il fuoco, unite la salsa già ottenuta e messa da parte e metà del liquido di marinatura. Continuate la cottura, provvedendo a versare di quando in quando un po’ di brodo sulla carne per mantenerla morbida. In circa 6 ore di fuoco lento, lo stracotto è pronto. Servitelo ben caldo con un contorno di funghi secchi in umido, di purè di patate o di spinaci al burro.
Ci sono altre due versioni, una preparata con la carne equina, per la quale si consiglia di usare il geretto di cavallo, e l’altra con la carne di somaro.
Il procedimento per la cottura è lo stesso, soltanto un po’ più lungo per il somaro.
fonte: www.lambrusco.net
1 cm. di corteccia di cannella; 4 chiodi di garofano; sale e pepe quanto basta
Fate macerare la carne durante la notte con il vino, la metà delle verdure tagliate a piccoli pezzi, la cannella e i chiodi di garofano. In un tegame, con il burro, l’olio e il prosciutto, fate rosolare l’altra metà della verdura accuratamente sminuzzata e quando è imbiondita toglietela dal fuoco e mettetela da parte. Togliete la carne dalla marinatura senza gettare il liquido, legatela bene con uno spago da cucina affinché resti in forma e fatela rosolare nel soffritto a fuoco forte per circa 30 minuti. Per ottenere una doratura uniforme girate spesso il blocco di carne. Abbassate il fuoco, unite la salsa già ottenuta e messa da parte e metà del liquido di marinatura. Continuate la cottura, provvedendo a versare di quando in quando un po’ di brodo sulla carne per mantenerla morbida. In circa 6 ore di fuoco lento, lo stracotto è pronto. Servitelo ben caldo con un contorno di funghi secchi in umido, di purè di patate o di spinaci al burro.
Ci sono altre due versioni, una preparata con la carne equina, per la quale si consiglia di usare il geretto di cavallo, e l’altra con la carne di somaro.
Il procedimento per la cottura è lo stesso, soltanto un po’ più lungo per il somaro.
fonte: www.lambrusco.net
Etichette:
aglio,
burro,
cannella,
chiodi di garofano,
cipolla,
Modena,
prosciutto,
vino rosso
Iscriviti a:
Post (Atom)