Ingredienti: 4Kg di cipolle bianche di Budrio, 300 gr. di pomodori pelati freschi, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale grosso e 2 cucchiaini di strutto.
Affettate molto finemente la cipolla e lasciatela almeno due ore a macerare con il sale e con lo zucchero. In un tegame basso e largo versate la cipolla e lo strutto ed a fuoco lentissimo cuocere girando con un mestolo di legno fino a che avrà un color nocciola, facendo sì non si attacchi mai, ci vorranno due ore circa. Aggiungere alla cipolla i pomodori tagliati a pezzettini e seguitare a girare ancora per un ora un ora e mezzo onde terminare la cottura. Quando lo strutto farà delle bollicine rosate e la cipolla con il pomodoro sarà una crema, il Friggione sarà pronto.
fonte: FB Re Tortellino - ricetta del 1886 depositata presso la Camera di Commercio di Bologna
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
martedì 1 novembre 2011
martedì 24 agosto 2010
MACCHERONI AL PETTINE
Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di farina; 200 gr. di pollo; 50 gr. di pomodori pelati; 40 gr. di parmigiano-reggiano; 10 gr. di pancetta; 4 uova; 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva; 1 bicchiere di vino bianco secco; ½ cipolla; sale q.b..
Preparate la pasta e tirate la sfoglia con la farina, le uova, un cucchiaio di olio e un po' di sale. Con un coltello tagliate tanti quadrati di circa 5 cm. di lato e stendeteli sopra l'apposito "pettine" di legno per dargli la caratteristica rigatura che serve a trattenere meglio il sugo. Avvolgete la pasta attorno a un bastoncino di legno del diametro di circa 1 cm. e unite i due lembi del quadrato, facendo ben attenzione affinché non si sovrappongano troppo. Sfilate i maccheroni così ottenuti e fateli riposare su una tovaglia infarinata. Nel frattempo, preparate un ragù sminuzzando il pollo (in genere, per comodità ed economia, si usano i filetti di petto già pronti) e mettendolo a rosolare in un tegame insieme con l'altro olio, la cipolla e la pancetta. Dopo qualche minuto aggiungete il vino e quando sarà evaporato unite il pomodoro. Terminate la cottura a fuoco dolce in circa 45 minuti. C'è chi preferisce usare, al posto del pollo, carne di coniglio.
Varianti meno economiche prevedono l'impiego di carni di piccione, di fagiano o di lepre. Qualunque sugo adoperiate, lessate i maccheroni in molta acqua salata. Coceranno in pochi minuti. Scolateli, conditeli col ragù e informaggiate abbondantemente col parmigiano-reggiano.
fonte: www.lambrusco.net
Preparate la pasta e tirate la sfoglia con la farina, le uova, un cucchiaio di olio e un po' di sale. Con un coltello tagliate tanti quadrati di circa 5 cm. di lato e stendeteli sopra l'apposito "pettine" di legno per dargli la caratteristica rigatura che serve a trattenere meglio il sugo. Avvolgete la pasta attorno a un bastoncino di legno del diametro di circa 1 cm. e unite i due lembi del quadrato, facendo ben attenzione affinché non si sovrappongano troppo. Sfilate i maccheroni così ottenuti e fateli riposare su una tovaglia infarinata. Nel frattempo, preparate un ragù sminuzzando il pollo (in genere, per comodità ed economia, si usano i filetti di petto già pronti) e mettendolo a rosolare in un tegame insieme con l'altro olio, la cipolla e la pancetta. Dopo qualche minuto aggiungete il vino e quando sarà evaporato unite il pomodoro. Terminate la cottura a fuoco dolce in circa 45 minuti. C'è chi preferisce usare, al posto del pollo, carne di coniglio.
Varianti meno economiche prevedono l'impiego di carni di piccione, di fagiano o di lepre. Qualunque sugo adoperiate, lessate i maccheroni in molta acqua salata. Coceranno in pochi minuti. Scolateli, conditeli col ragù e informaggiate abbondantemente col parmigiano-reggiano.
fonte: www.lambrusco.net
Etichette:
farina,
Modena,
pancetta,
parmigiano reggiano,
pollo,
pomodori,
uova,
vino bianco
domenica 15 agosto 2010
FIORE DI ZUCCA ALL'ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
Ingredienti per 4 persone: 4 fiori di zucca, 100 gr. di ricotta, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 uovo, 10 pomodori maturi, 20 gr. di burro, 1 cucchiaino di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, sale e pepe.
Amalgamare la ricotta con l'uovo, il prezzemolo, il pepe e il sale. Lavare leggermente i fiori di zucca e togliere il pistillo. Riempire i fiori di zucca con il composto. Sciogliere il burro in una padella, aggiungere i pomodori sbucciati e privati dei semi, cuocere per 5 min. Aggiungere i fiori di zucca. A cottura ultimata, dopo 5 minuti, aggiungere l'aceto balsamico.
fonte: www.manicardi.it
Amalgamare la ricotta con l'uovo, il prezzemolo, il pepe e il sale. Lavare leggermente i fiori di zucca e togliere il pistillo. Riempire i fiori di zucca con il composto. Sciogliere il burro in una padella, aggiungere i pomodori sbucciati e privati dei semi, cuocere per 5 min. Aggiungere i fiori di zucca. A cottura ultimata, dopo 5 minuti, aggiungere l'aceto balsamico.
fonte: www.manicardi.it
Etichette:
aceto balsamico,
burro,
fiori di zucca,
Modena,
pomodori,
prezzemolo,
ricotta,
uova
giovedì 2 ottobre 2008
SALSA DI POMODORI VERDI

Ingredienti: 1/2 kg di pomodori verdi, 200 g di pomodori
abbastanza maturi, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo
tritato grossolanamente, 2 cucchiai d’olio, sale q.b..
Lavate tutti i pomodori e tagliateli a dadi. In una casseruola mettete l’olio, i pomodori, l’aglio a pezzetti, il prezzemolo, il sale; fate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti, fino a quando i pomodori sono spappolati.
Si può servire calda o fredda.
Salsa di antiche tradizioni montanare dell’Appennino Modenese, si serviva con la carne bollita. Si usava farla a fine estate, quando i pomodori erano verdi e non avrebbero potuto più raggiungere la maturazione.
fonte: Paola Di Fidio - Emilia Romagna Terra da Gustare 2
Etichette:
aglio,
bollito,
Modena,
olio,
pomodori,
pomodori verdi,
prezzemolo
mercoledì 6 agosto 2008
PROSCIUTTO DI PARMA D'ESTATE
Ingredienti: 4 fette di Pane per bruschetta, 1 pomodoro S. Marzano maturo, 1 melone ramato, 3-4 fette di Prosciutto di Parma a persona, 8 listarelle di Prosciutto di Parma ad essiccare, 100 gr di Fave e piselli freschissimi, 4 mazzetti di insalata novella, Aceto balsamico tradizionale stravecchio, Sale pepe, Zucchero
Foglie di menta fresche.
Frullare il melone e lasciarlo in infusione con qualche foglia di menta da togliere poi. Fare il sorbetto di melone salato con una punta di zucchero.
Sbollentare il pomodoro e mettere ad essiccare le bucce, Tritarle poi a polvere con l’olio.
Tostare il pane da entrambi le parti e grattarvi sopra di un lato il pomodoro pelato e tagliato a metà.
Adagiarvi sopra il prosciutto.
Pulire l’insalata novella e condirla con olio sale e poco aceto balsamico.
Sbollentare le fave e i piselli e sbucciarli, condirli di sale e olio.
Presentazione: Mettere nel piatto il pane e Prosciutto di Parma. Nella coppa Martini mettere una pallina di sorbetto di melone salato ed adagiarvi sopra il prosciutto essiccato a riccioli e listarelle. A parte condire l’insalata novella e disporla in modo casuale nel piatto. Condire le fave e i piselli con olio e sale e adagiarli come l’insalatina nel piatto. Mettere qualche goccia di olio al pomodoro e aceto balsamico.
fonte: www.prosciuttodiparma.com
Foglie di menta fresche.
Frullare il melone e lasciarlo in infusione con qualche foglia di menta da togliere poi. Fare il sorbetto di melone salato con una punta di zucchero.
Sbollentare il pomodoro e mettere ad essiccare le bucce, Tritarle poi a polvere con l’olio.
Tostare il pane da entrambi le parti e grattarvi sopra di un lato il pomodoro pelato e tagliato a metà.
Adagiarvi sopra il prosciutto.
Pulire l’insalata novella e condirla con olio sale e poco aceto balsamico.
Sbollentare le fave e i piselli e sbucciarli, condirli di sale e olio.
Presentazione: Mettere nel piatto il pane e Prosciutto di Parma. Nella coppa Martini mettere una pallina di sorbetto di melone salato ed adagiarvi sopra il prosciutto essiccato a riccioli e listarelle. A parte condire l’insalata novella e disporla in modo casuale nel piatto. Condire le fave e i piselli con olio e sale e adagiarli come l’insalatina nel piatto. Mettere qualche goccia di olio al pomodoro e aceto balsamico.
fonte: www.prosciuttodiparma.com
Etichette:
aceto balsamico,
bruschetta,
dop,
melone,
menta,
Parma,
pomodori,
prosciutto
giovedì 17 aprile 2008
POMODORI AL PARMIGIANO-REGGIANO
Ingredienti :
6 Pomodori rotondi; 2 uova; 100 g di Parmigiano – Reggiano grattugiato;
sale q.b. burro q.b. Per la besciamella: 50 g di burro; 100 g di farina ;
½ litro di latte.
Lavate bene i pomodori ,tagliate la calotta, liberateli dai semi e di un po' di polpa. Preparate la besciamella alla quale incorporerete il Parmigiano-Reggiano , il sale ed i tuorli delle uova. Distribuite il composto ottenuto all'interno dei pomodori poi disponeteli in una pirofila imburrata.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.
Fonte: www.stradaviniesapori.re.it
6 Pomodori rotondi; 2 uova; 100 g di Parmigiano – Reggiano grattugiato;
sale q.b. burro q.b. Per la besciamella: 50 g di burro; 100 g di farina ;
½ litro di latte.
Lavate bene i pomodori ,tagliate la calotta, liberateli dai semi e di un po' di polpa. Preparate la besciamella alla quale incorporerete il Parmigiano-Reggiano , il sale ed i tuorli delle uova. Distribuite il composto ottenuto all'interno dei pomodori poi disponeteli in una pirofila imburrata.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.
Fonte: www.stradaviniesapori.re.it
Etichette:
besciamella,
farina,
parmigiano reggiano,
pomodori,
uova
Iscriviti a:
Post (Atom)