Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 8 settembre 2021

PANONE DI MOLINELLA

Dal Disciplinare di produzione del Commissione Comunale per l’iscrizione nel Registro “De.C.O. Denominazione Comunale di Origine” di Molinella.

Il “Panone” di Molinella è un prodotto da forno, ha una forma rettangolare e può essere tagliato e confezionato in varie dimensioni. La crosta superiore si presenta con il caratteristico aspetto scuro del cacao e le protuberanze dell’uva sultanina. Al taglio appaiono i caratteristici pezzi di cioccolato al latte distribuiti all’interno del dolce.Il “Panone” di Molinella è un dolce tipico natalizio della tradizione molinellese.
La tipicità del “Panone” di Molinella sta nel fatto che gli ingredienti utilizzati si possono definire “semplici e poveri” in quanto sono presenti nelle dispense di tutte le famiglie molinellesi, anche in quelle meno abbienti.

Ingredienti per un dolce da 2  Kg.
Marmellata di frutta mista: 600 gr.; Uva Sultanina: 600 gr.; Scorza d’arancio: 50 gr.; Farina di grano tenero: 50 gr.; Cacao: 50 gr.; Lievito di Birra: 25 gr.; Sale: un pizzico; Spezie: un pizzico; Cioccolato al latte: pezzettoni a piacere.
Preparazione.
Preparare inizialmente la marmellata di frutta attraverso le seguenti operazioni:
Lavaggio della frutta e successiva cottura affogata nel vino (Sangiovese di Romagna).
Macinazione della frutta cotta al fine di ottenere una polpa che verrà successivamente cotta insieme allo zucchero semolato.
Preparazione degli altri ingredienti:
Preparare il lievito madre attraverso lievito di birra, farina, cacao. Lasciare riposare il tutto per un'ntera notte.
Lavare accuratamente l’uva sultanina.
Tagliare i pani di cioccolato al latte in blocchi discretamente grandi.
Impastare tutti gli ingredienti tra loro ed in ultimo aggiungere il lievito.
Ungere le teglie di varie dimensioni con grasso vegetale e foderarle con uno strato di impasto, poi aggiungere i pezzi di cioccolato al latte e infine ricoprire con l’impasto.
Lasciare lievitare per circa due ore e poi infornare a 180°.
Al raggiungimento della cottura uniforme, togliere il dolce dal forno.
Lasciare raffreddare poi estrarre il “Panone” di Molinella dalle teglie e spennellarlo abbondantemente con miele.

La quantità degli ingredienti e la successione delle aggiunte degli stessi, dipendono dal volume che si intende raggiungere e dalla scelta di produrre il dolce con i pezzi di cioccolato al latte oppure senza (Panone comune). 
Per ottenere un buon risultato, infatti occorre usare materie prime di ottima qualità e seguire il procedimento rigorosamente artigianale, soprattutto nella preparazione dell’impasto. 
Il “Panone” di Molinella deve essere servito a temperatura ambiente, non deve essere deposto in frigo né in luoghi riscaldati. 
Si conserva per novanta/centoventi giorni.

Fonte: www.comune.molinella.bo.it

domenica 26 settembre 2010

RAVIOLI DI MARRONI

Ingredienti: 400 g di marroni di Castel del Rio Igp, 60 g di zucchero, 90 g di cacao, 60 g di cioccolato fondente, un po’ di latte, pasta frolla q.b, Alchermes. Dosi per 4 persone.

Preparazione: pelate i marroni e cuoceteli nell’acqua per mezz’ora, poi scolateli e riduceteli in purè. Aggiungete al passato ottenuto lo zucchero, il cacao ed il cioccolato, sciolto in un po’ latte, ottenendo un composto non troppo morbido. Stendete la pasta frolla abbastanza sottile, tagliate dei cerchi con un coppapasta e farciteli con un po’ del composto di castagne. Chiudete a mezzaluna ottenendo dei ravioli e cuoceteli in forno già caldo a 180°. Appena cotti, fateli raffreddare, poi bagnateli con l’Alchermes e passateli nello zucchero semolato.
fonte: www.emiliaromagnaturismo.it

giovedì 19 agosto 2010

TENERINA

INGREDIENTI: gr 200 di cioccolato fondente, gr 100 di burro, gr 100 di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 uova

Mescolare ai tuorli il burro ammorbidito, lo zucchero, la farina e da ultimo il cioccolato sciolto a bagno maria ed ancora tiepido. Montare gli albumi a neve ed unirli delicatamente al composto. Versarlo un uno stampo imburrato ed infarinato. Cuocere in forno a temperatura moderata per una ventina di minuti. Spolverare con zucchero vanigliato.
Dolce tipico ferrarese, si tratta di una torta semplicissima da fare, bassa, cremosa e molto golosa. A base di cioccolato fondente e burro cotto in forno e coperto di zucchero a velo è un irresistibile peccato di gola.
fonte: www.stradaviniesaporiferrara.it

venerdì 12 dicembre 2008

PERE AL CIOCCOLATO


Ingredienti: 4 grandi pere William, gr 150 di cioccolato fondente, 3 uova, succo e scorza di mezzo limone, un dl di panna da montare, 2 cucchiai di zucchero, gr 20 di burro.

Sciogliere il cioccolato a bagno maria, togliere dal fuoco ed unire lo zucchero, il burro, i tuorli d'uovo e la scorza di limone. In due diversi recipienti montare gli albumi e la panna, incorporarli poi alla crema di cioccolato. Tagliare a metà le pere; una metà verrà sbucciata e tagliata a fettine, la seconda sarà scavata. La polpa verrà tritata ed unita alla crema di cioccolato. Con una tasca da pasticcdere riempire le pere e decorarle con le fettine di pera e foglioline di menta. Mettere in frigo due ore prima di servire.
fonte: www.stradaviniesaporiferrara.it

martedì 4 novembre 2008

CERTOSINO DI BOLOGNA

Ingredienti: 400 g di farina, 300 g di miele, 200 g di frutta (cedro) candita, 200 grammi di mandorle spellate, 100 g di cioccolato fondente, 100 g di uvetta sultanina (ammorbidita in poco vino), 70 g di pinoli, 50g di burro, semi di anice, cannella, bicarbonato.

Dopo aver sciolto miele e burro in acqua calda si amalgamano tutti gli altri ingredienti e si sistemano in una tortiera imburrata, decorando la superficie con la frutta candita. Dopo cottura in forno per circa un ora il dolce è pronto. Una particolarità di questo dolce, come altri simili, è che può essere conservato anche per alcuni mesi.

Nel giugno del 2003 la delegazione di Bologna dell'Accademia Italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta ufficiale del Certosino di Bologna (o panspeziale), elaborata a seguito di ricerche storigrafiche e protetta con il marchio di qualità STG (Specialità Tradizionale Garantita).
fonte: "http://it.wikibooks.org/"

mercoledì 10 settembre 2008

CIAMBELLA RICCA

Ingredienti: 1kg di patate a pasta bianca, 80 gr di burro, 100 gr di zucchero, 250 cc di panna, 4 cucchiai di farina 00, 2 uova, 100 gr di uvetta, 100 gr di cioccolato fondente in gocce, 100 gr di canditi, 50 gr di pinoli, burro e farina per lo stampo

Lessare le patate con la buccia o cuocerle a vapore già sbucciate e tagliate in 4 parti. Passarle subito allo schiacciapatate, unire il burro e la panna e lasciarle intiepidire. Aggiungere gli altri ingredienti mescolando con energia (il composto deve comunque essere morbido; aggiungere eventualmente latte per ammorbidirlo o farina per addensarlo), trasferire il tutto in uno stampo per ciambelle imburrato ed infarinato e cuocere in forno a calore moderato per circa un'ora.
fonte: www.turismo.montana-est.mo.it