Ingredienti per la crema cotta: 600gr di latte, 200gr di zucchero, 50gr di Parmigiano Reggiano grattugiato, 4 uova intere + 2 tuorli, 2 pere decana
Ingredienti per la guarnizione: 2 cucchiai di A.B.T. di R.E Bollino "Oro", 2 pere decana, 50gr di zucchero, 3 bicchieri di vino rosso, 2 chiodi di garofano
Procedimento per la crema cotta: preparare il caramello con 100gr di zucchero, e 1/2 bicchiere d'acqua. Farlo dorare in padella e usarlo per coprire il fondo di 4 stampini da budino monoporzione. Far bollire il latte, toglierlo dal fuoco, incorporare, mischiando, il Parmigiano Reggiano e quindi lasciare raffreddare. Passare le pere al setaccio e unire la polpa così ottenuta allo zucchero rimasto e alle uova mischiando il tutto.
Con il composto così ottenuto riempire gli stampi, metterli in una pirofila da forno con 3 cm di acqua e cuocere nel forno per 45 minuti alla temperatura di 130°.
Procedimento per la guarnizione: cuocere nel vino rosso le 2 pere con i chiodi di garofano e lo zucchero. Togliere le pere e lasciare ridurre la salsa fino ad un terzo. Tagliare le pere cotte a metà; quindi ogni metà a ventaglio e disporle sul piatto accostandole alla crema cotta; quindi guarnire il piatto con la salsa di cottura delle pere e l'aceto Balsamico Tradizionale di R.E. "Oro".
fonte: www.acetobalsamicotradizionale.it
Visualizzazione post con etichetta chiodi di garofano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiodi di garofano. Mostra tutti i post
venerdì 2 aprile 2010
mercoledì 13 maggio 2009
LASAGNE DI VERZE

Ingredienti: 1 cotechino precotto, 1 fetta di manzo ben battuta di 800 gr circa, 1 cipolla, 1 carota, 1 sedano, 1 chiodo di garofano, 25 cl di olio, 25 cl di vino rosso fermo, 5 gr di aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia invecchiato di 12 anni
Cuocete il cotechino in abbondante acqua e quando sarà cotto, scolatelo, fatelo intiepidire e pelatelo. Spianate ulteriormente se necessario la fetta di manzo, salatela moderatamente, poneteci il cotechino e arrotolate bene legando il tutto con uno spago. Nel frattempo (mentre il cotechino lessava) avrete preparato il battuto di odori, rosolando in olio ben caldo unendo poi in cottura il salame ottenuto con cotechino e fetta di manzo. Cuocete bene la carne rigirandola spesso, unite poi il vino rosso e un bicchiere di acqua calda e un dado da brodo e infine il chiodo di garofano. Coprite con coperchio e continuate la cottura che durerà circa tre ore. Togliete il cotechino ubriaco dal suo sugo, tagliatelo a fette non troppo sottili e servitelo bagnato dalla salsa che avrete passato e addizionato a fuoco spento dell'aceto balsamico.
fonte: www.emiliaromagnaturismo.it
Etichette:
aceto balsamico,
carote,
cavolo,
chiodi di garofano,
cipolla,
manzo,
Modena,
sedano,
vino rosso
mercoledì 12 novembre 2008
STRACOTTO DI MANZO
Ingredienti: 800 gr. di carne di manzo (pancia); 30 gr. di burro; 30 gr. di olio extra vergine di oliva; 60 gr. di prosciutto di Modena (solo il grasso); 1 bicchiere di vino rosso secco; 1 costa di sedano; 2 cipolle; 2 carote; 4 spicchi di aglio;
1 cm. di corteccia di cannella; 4 chiodi di garofano; sale e pepe quanto basta
Fate macerare la carne durante la notte con il vino, la metà delle verdure tagliate a piccoli pezzi, la cannella e i chiodi di garofano. In un tegame, con il burro, l’olio e il prosciutto, fate rosolare l’altra metà della verdura accuratamente sminuzzata e quando è imbiondita toglietela dal fuoco e mettetela da parte. Togliete la carne dalla marinatura senza gettare il liquido, legatela bene con uno spago da cucina affinché resti in forma e fatela rosolare nel soffritto a fuoco forte per circa 30 minuti. Per ottenere una doratura uniforme girate spesso il blocco di carne. Abbassate il fuoco, unite la salsa già ottenuta e messa da parte e metà del liquido di marinatura. Continuate la cottura, provvedendo a versare di quando in quando un po’ di brodo sulla carne per mantenerla morbida. In circa 6 ore di fuoco lento, lo stracotto è pronto. Servitelo ben caldo con un contorno di funghi secchi in umido, di purè di patate o di spinaci al burro.
Ci sono altre due versioni, una preparata con la carne equina, per la quale si consiglia di usare il geretto di cavallo, e l’altra con la carne di somaro.
Il procedimento per la cottura è lo stesso, soltanto un po’ più lungo per il somaro.
fonte: www.lambrusco.net
1 cm. di corteccia di cannella; 4 chiodi di garofano; sale e pepe quanto basta
Fate macerare la carne durante la notte con il vino, la metà delle verdure tagliate a piccoli pezzi, la cannella e i chiodi di garofano. In un tegame, con il burro, l’olio e il prosciutto, fate rosolare l’altra metà della verdura accuratamente sminuzzata e quando è imbiondita toglietela dal fuoco e mettetela da parte. Togliete la carne dalla marinatura senza gettare il liquido, legatela bene con uno spago da cucina affinché resti in forma e fatela rosolare nel soffritto a fuoco forte per circa 30 minuti. Per ottenere una doratura uniforme girate spesso il blocco di carne. Abbassate il fuoco, unite la salsa già ottenuta e messa da parte e metà del liquido di marinatura. Continuate la cottura, provvedendo a versare di quando in quando un po’ di brodo sulla carne per mantenerla morbida. In circa 6 ore di fuoco lento, lo stracotto è pronto. Servitelo ben caldo con un contorno di funghi secchi in umido, di purè di patate o di spinaci al burro.
Ci sono altre due versioni, una preparata con la carne equina, per la quale si consiglia di usare il geretto di cavallo, e l’altra con la carne di somaro.
Il procedimento per la cottura è lo stesso, soltanto un po’ più lungo per il somaro.
fonte: www.lambrusco.net
Etichette:
aglio,
burro,
cannella,
chiodi di garofano,
cipolla,
Modena,
prosciutto,
vino rosso
Iscriviti a:
Post (Atom)